Moondo è media partner del WMF2025: ci vediamo a Bologna?
Cari lettori di Moondo,
con grande entusiasmo vi annuncio la partecipazione del nostro giornale, in qualità di Media Partner, all'evento più importante dell'anno, cruciale per il futuro dell'innovazione, della tecnologia e del digitale: il WMF - We Make Future 2025.
Dopo aver toccato Milano con l'AI Festival e la vibrante Silicon Valley con AI for Future, consolidando dialoghi tra startup, investitori e protagonisti del tech a livello globale, il percorso di We Make Future prende slancio verso la sua prossima e straordinaria tappa. L'appuntamento è a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno 2025.
Tre giorni dedicati al Business of tomorrow, all'insegna del futuro, dell'innovazione tecnologica, dell'intelligenza artificiale e del digitale. Non solo formazione, ma anche l'occasione per fare networking, business e sano divertimento!
Un luogo dove i principali player internazionali, startup, scaleup, investitori, istituzioni, università ed enti non-profit si incontrano. Numeri imponenti hanno caratterizzato l'edizione 2024, con oltre 70.000 presenze da 90 Paesi, 700+ espositori, 1.000+ speaker da tutto il mondo, 3.000+ tra startup e investitori coinvolti.
We Make Future 2025
L'edizione 2025 promette di essere ancora più ricca, offrendo una full immersion nel futuro di svariati settori. Con un programma arricchito da oltre 100 eventi tematici, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di professionisti, aziende, investitori e startup. Dai trend del web marketing alle evoluzioni dell'Intelligenza Artificiale, dall'open innovation al mondo dell'e-commerce, fino alle nuove frontiere del GovTech e della creator economy.

Cosa aspettarsi da WMF2025?
Sarà possibile immergersi in oltre 90 stage tematici che offriranno percorsi su AI e digitale, impresa e sostenibilità. Un'Area Fieristica sarà dedicata all'esposizione e all'incontro con aziende per collaborazioni, con aree B2B specifiche per il business. Si terrà anche la startup competition internazionale più grande al mondo.
Tra gli appuntamenti più attesi:
- AI Global Summit: Il fulcro del dibattito internazionale sull'Intelligenza Artificiale. Approfondimenti su applicazioni AI per diverse industrie e ambiti (AI Plenary, AI Agents, AI & Marketing, Machine learning, AI & Health e AI & ethics). Voci autorevoli da tutto il mondo, inclusi esperti e big tech. Un distretto dedicato nell'Area Fieristica per scoprire tool innovativi, prototipi tecnologici e soluzioni di robotica avanzata, con spazi per incontri B2B e premiazioni delle migliori startup AI. Non mancheranno panel istituzionali sulla regolamentazione dell'AI e il GovTech Summit.
- Koders Fest: Per i professionisti del coding e dello sviluppo software. Formazione su Cybersecurity, Machine Learning, sviluppo front-end e back-end. Opportunità di aggiornamento con esperti di livello internazionale. Attività di digital job placement e networking, e un'area espositiva su cloud computing, hosting e tool tecnologici.
- Web Marketing Festival: Punto di riferimento per il digital marketing. Vasta offerta formativa su Content Marketing, SEO, Advertising, AI Marketing, Digital Strategy e Social Media Strategies. Approfondimenti su ricerca online, social media marketing, AI applicata alla comunicazione, e-commerce, marketing automation e analisi dati. Esperti internazionali e italiani condivideranno strategie essenziali.
- Creators Fest: La più grande iniziativa d'Italia per i Creator e le loro Community. Spazio dedicato a temi come monetizzazione, personal branding, gestione piattaforme, community building, visibilità e collaborazioni aziendali. Focus su nuovi modelli di business, piattaforme emergenti e l'impiego dell'intelligenza artificiale.
- VC & Open Innovation Fest e World Startup Fest: Il punto d'incontro per i principali attori del Venture Capital, Open Innovation, startup, scale up e PMI. Con numeri impressionanti in Assets Under Management e portafoglio investimenti. Programma ricco di workshop, tavole rotonde, pitch di startup, incontri B2B e B2G. Occasioni esclusive di networking come la Special Dinner al Tecnopolo, Investors Night e Innovation Night.
Ma come detto il WMF non è solo business e formazione. Ci sarà spazio anche per la musica con concerti di artisti come Big Mama, La Rappresentante di Lista, Dardust e molti altri, oltre a side events all'interno della città.

Moondo sarà presente per raccontarvi da vicino questa esperienza immersiva. Seguiremo le conferenze, intervisteremo esperti e protagonisti, esploreremo le aree espositive e le opportunità di business e networking. Ma soprattutto, vogliamo incontrarvi!
Appuntamento a Bologna, dal 4 al 6 giugno 2025, per vivere insieme il WMF - We Make Future e costruire, passo dopo passo, il business e la società di domani.
Ci vediamo presto.
Moondo
https://moondo.info/moondo-e-media-partner-del-wmf2025-ci-vediamo-a-bologna/?utm_source=Blogger
Commenti
Posta un commento