Post

L'uomo in cerca di senso

Trova il senso della tua vita. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti optano per la soluzione finale per quello che loro chiamano il problema degli ebrei. Uno dei momenti più tetri della storia dell’umanità, dove si rivelano aspetti dell’uomo prima di allora sconosciuti e quello che può arrivare a fare verso i suoi simili. In questo contesto Viktor Frankl scrive l’uomo in cerca di senso, un breve saggio sulla sua esperienza nei campi di concentramento, e lo fa da un'angolatura diversa non raccontando quello che è la vita giornaliera nei campi di sterminio ma concentrando il suo racconto sull'aspetto mentale dei prigionieri. Frankl ci porta nella testa dei catturati e ci svela i dettagli del funzionamento dei pensieri durante la prigionia. L’uomo in cerca di senso ci permette di avere uno spazio di riflessione e contemplazione di come reagiamo agli ostacoli e alle tragedie che possono capitare in determinati momenti del nostro cammino. Che lezioni ci lascia que

Cambio vita!

Chiudo tutto, baracca e burattini, getto alle ortiche quel meraviglioso posto fisso per essere finalmente una persona libera e aprire il chiosco di grattachecca in Jamaica. E poi viaggio in camper con la famiglia, salto su un catamarano e salpo fino al prossimo vento del sud... Sfidante eh! Il tenore dell'ultima sessione di coaching non era esattamente questo perché la persona si chiedeva se passare da un posto fisso a un altro. Se finirla con il pendolarismo o continuare questa relazione con le stazioni, i bus, le persone vicin' vicin' da sentirne gli aromi. Un capo peggiore di un altro, uno stipendio minore ma vicino casa. Il dilemma appare di minor rilevanza del cambio vita verso la Jamaica. Eppure la persona si sente incastrata. Non ci dorme la notte. Soffre. Quello che attanaglia è la grande domanda: "e se poi mi accorgo che ho scelto la cosa sbagliata?" Pensa tu se invece non te ne accorgi. Pensa tu invece se stai dove sei che tanto ti fa schifino, non schif

I 5 trend che cambieranno le dinamiche tra persone e brand

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Accenture, un report sulle tendenze 2023 che riscriveranno i rapporti di forza tra persone e brand. Buona lettura. Moondo https://moondo.info/i-5-trend-che-cambieranno-le-dinamiche-tra-persone-e-brand/?utm_source=Blogger

Mourinho e Lotito sono quasi venuti alle mani

La Lazio ha vinto il derby all’Olimpico per 1 a 0. Dopo il fischio finale, negli spogliatoi, è scoppiato il Far West: Mourinho e Lotito sono quasi venuti alle mani. In prima pagina • UBS comprerà Credit Suisse per 3 miliardi di franchi svizzeri. Il governo svizzero ci mette 9 miliardi. I giornali dicono sarà la fusione del secolo. A rischio 10 mila posti di lavoro. • Xi Jinping vola a Mosca. Oggi incontra Putin a porte chiuse. È la prima volta dallo scoppio della guerra • Putin ha visitato la Crimea e Mariupol • È arrivata nel porto di Piombino la nave-rigassificatrice Golar Tundra. Per l’Italia, vale 5 miliardi di metri cubi di gas in più • Il congresso della Cgil ha rieletto Landini segretario: «Siamo distanti dalla Meloni, pronti anche allo sciopero» • Trump dice che domani sarà arrestato e incita i suoi sostenitori alla rivolta: «Manifestate, riprendiamoci la Nazione» • Jerry Calà è stato colpito da infarto. Operato d’urgenza, ora è in condizioni stabili • È stato recuperato il cad

Intervista a Laura Donadoni

Immagine
Come nasce la tua passione per il mondo del vino? Sono cresciuta in campagna, nelle vigne del nonno paterno, sulle colline bergamasche. Nonno Ettore era un contadino mezzadro, faceva il vino naturale ante litteram (come tutti i contadini italiani), io giocavo con gli animali della cascina, correvo tra i filari, aspettavo la vendemmia con gioia, era una festa che radunava tutta la famiglia e gli amici. Poi nella vita ho fatto la giornalista, ma quell’odore di mosto mi è rimasto tatuato nel dna e appena la vita mi ha messo di fronte alla necessità di dover ricominciare da zero, non ho avuto dubbi: il vino! Era il mio ricordo felice, volevo raccontarlo, abbandonate le cattive notizie della cronaca nera e avete sempre a che fare con persone contente e connesse alla natura. Come hai scelto le zone vinicole in Italia che volevi visitare e raccontare? Ogni capitolo tratti una regione, ma tratti una specifica zona in quella regione. Come hai scelto quella specifica zona per ogni regione? L’ide

TikTok: numeri da far girare la testa!

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Luca Alberigo, che ci fornisce qualche dato sul social TikTok. Ad esempio i post con l'hashtag #FYP (#Perte) hanno raccolto 35 TRILIONI DI VISUALIZZAZIONI! Se ogni visualizzazione fosse solo di un secondo, sommate sarebbero pari a un milione di anni... Buona lettura. Moondo https://moondo.info/tiktok-numeri-da-far-girare-la-testa/?utm_source=Blogger

Occupabilità: concetto ancora sconosciuto ai più

Immagine
Occupabilità è un concetto estremamente innovativo e dirompente dal modo consueto di guardare al mercato del lavoro, ma quasi non ce ne stiamo accorgendo. In Italia sembra che il termine occupabile equivalga a "essere potenzialmente inseribile nel mondo del lavoro": siamo lontani anni luce rispetto alla comprensione del drastico cambio di paradigma che stiamo attraversando. Potrei sbagliare, ma per me occupabilità significa "progettare e riprogettare continuamente se stessi per rimanere appetibili ad un mercato del lavoro che cambia", il che impatta su un terreno enorme, che va dalla flessibilità alle competenze, dalle relazioni alla reputazione, dalla necessità di imparare a imparare continuamente al mettersi in gioco con una nuova mentalità disancorata da schemi vecchi e anacronistici come il posto fisso. Dovremmo anche passare dal "cerco come fan tutti" al "mi faccio trovare pronto", all'"attiro il lavoro": su questo mi spendo og