Post

Julian Assange: una figura controversa

Immagine
Il giornalista e programmatore australiano Julian Assange è stato arrestato per la diffusione di informazioni riservate sul governo degli Stati Uniti tramite WikiLeaks. Il caso di Assange, fondatore di WikiLeaks, un'organizzazione internazionale che ha reso pubbliche informazioni riservate e fatti trapelare da fonti anonime, solleva importanti questioni sulla libertà d'espressione, il suo rapporto con la democrazia, e ruota attorno a temi complessi come la censura, il whistleblowing e il ruolo dei media nella divulgazione di informazioni di interesse pubblico. Assange è stato arrestato nel 2019 a seguito di accuse risalenti al 2010 relative alla pubblicazione di documenti classificati, tra cui i famosi "cavi diplomatici", che riguardavano operazioni militari statunitensi e altre questioni sensibili. Questa situazione ha sollevato dubbi sull'estensione della libertà di stampa e sulla capacità dei giornalisti di svolgere il loro ruolo di controllo del potere. Nel 20

Netflix e la “strategia cappio”

Il popolare servizio di streaming sta inviando una mail che dice quanto segue: “il tuo account Netflix è riservato a te e a chi vive con te, ovvero al tuo nucleo domestico. Puoi guardare Netflix con facilità quando sei in movimento o viaggi, sui tuoi dispositivi personali o sulla TV di un hotel o una casa vacanza”. Vuol dire che la condivisione del proprio account con non è più possibile e se si vuole aggiungere un profilo al nucleo si devono aggiungere 4,99 euro a quello che già si paga. Questa è quella che chiamo “strategia cappio” che significa questo: prima si crea un servizio a bassissimo costo -o gratis- che sia appetibile e con una bassissima o inesistente barriera d’ingresso (allarghi la corda del cappio per fare passare la testa con facilità). Una volta che si raggiunge una massa critica definita allora si cambiano unilateralmente le regole o si inserisce un costo di servizio (stringi la corda e uno non scappa più). Non sono certo i primi: lo stesso Bill Gates ha detto che han

Sai scrivere un prompt?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Veronica Del Priore, ci parla di una delle novità degli ultimi mesi: la capacità di interrogare e dialogare con l'intelligenza artificiale attraverso il prompt di comando. Buona lettura. Moondo https://moondo.info/sai-scrivere-un-prompt/?utm_source=Blogger

Minimalismo digitale

Immagine
Liberati dalla dipendenza tecnologica. Torna nel podcast Cal Newport con un saggio che ci aiuta a riflettere sul momento attuale che stiamo vivendo. " Minimalismo Digitale " è una riflessione profonda sulle dinamiche della tecnologia e sulle conseguenze che hanno. Abbiamo perso il contatto con la realtà, siamo infognati sempre di più in una dimensione virtuale, la vita delle persone si svolge quasi costantemente davanti a uno schermo, ovunque guardiamo gli schermi regnano sovrani e accaparrano la maggior parte della nostra attenzione. Minimalismo= Eliminare il superfluo Per questa ragione il Minimalismo Digitale proposta dall’autore come filosofia di vita ci più ridare la libertà persa, sono tre i passi che servono per disintossicarsi. Allontanarsi da tutta la tecnologia superflua per 30 giorni Riavvicinarsi a tutte quelle attività che abbiamo perso Introdurre di nuovo la tecnologia nella nostra vita ma in modo funzionale Consiglio vivamente di leggere l’articolo – I used to

Negoziazione assistita obbligatoria: improcedibilità della domanda giudiziale

Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato che, nelle ipotesi di negoziazione assistita obbligatoria, l’invito a stipulare la convenzione privo della sottoscrizione della parte e della autenticazione dell’avvocato determina l’improcedibilità della domanda giudiziale. Nel caso di specie, l’invito alla stipulazione della convenzione di negoziazione assistita difettava della sottoscrizione della parte e della relativa autenticazione da parte dell’avvocato, in violazione dell’art. 4 del D. L. 132/2014, ai sensi del quale: “la certificazione dell’autografia della firma apposta all’invito avviene ad opera dell’avvocato che formula l’invito”. Poiché “alla disposizione suddetta va rimesso il contenuto sostanziale che la comunicazione di invito a stipulare una negoziazione assistita deve contenere per una valida instaurazione del procedimento di negoziazione assistita”, il giudice di merito ha dichiarato l’invalidità della pro

Cagami! La fame d'attenzione

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame d'attenzione" che tutti noi abbiamo. Magari qualcuno la sa tenere a bada o nascondere, ma un pochino ce l'ha sempre. Buona lettura Moondo https://moondo.info/cagami-la-fame-dattenzione/?utm_source=Blogger

Late Bloomers vs Early Blommers

Questa è una chiamata alle armi, un monito, per tutte quelle persone che oggi pensano che sia tardi, tardi un cazzo. L’ipotesi è questa, la società attuale è ossessionata con arrivare presto ai traguardi, velocemente, e se non ci arrivano in qualche modo ci sentiamo fuori dai giochi, ci vergogniamo, ci sentiamo degli individui che hanno fallito. Questa imposizione ha degli effetti deleteri sulla nostra fiducia, sulla speranza che ognuno di noi ripone nel proprio sviluppo. I genitori, la scuola, l’università poi il lavoro, tutti a festeggiare quello che a 20 anni ha fatto il botto, come se fosse l’unica cosa che conta. La rivista Forbes celebra questi personaggi sotto i 30 anni, sotto i 20, sotto i 40, come se dai 40 in poi non vali più una sega. Occhio, non ce assolutamente nulla di male nel diventare il prossimo Mark Zuckerberg, ogni successo merita una celebrazione e grande rispetto per chi ci arriva, ma ce un lato oscuro in tutto questo. La pressione folle sulle spalle dei ragazzi d