Come trattenere i talenti in azienda?
Cosa non funziona in questa frase che ho letto in un post tempo fa? Di solito la domanda te la lascio alla fine, ma qui Γ¨ centrale iniziare dal verbo scelto. Chiaro che il post aiutava a focalizzarsi sul dare le famose regole d'oro per la svolta in azienda e pullulare di dipendenti trattenuti e contenti.
Solo a me quel π©π§ππ©π©ππ£ππ§π suona male? Prendi il dizionario bimba, avrebbe detto NonnaElda.
Stavolta perΓ² senza scomodare Treccani mi fermo alla prima gugolata ed Γ¨ interessante la definizione:
β Tenere fermo qualcuno, specialmente per impedirgli di correre via o di fuggire; bloccare, fermare, π£π€π£ πππ©ππ‘π€ π¨πππ₯π₯ππ§π, π©π§ππ©π©ππ£ππ©ππ‘π€!;
β Far rimanere, far indugiare qualcuno in un luogo:
π’π ππ π©π§ππ©π©ππ£πͺπ©π€ ππ£ πͺππππππ€ πππ£π€ π π©ππ§ππ; π’π πππ£π£π€ π©π§ππ©π©ππ£πͺπ©π€ π π‘ππ«π€π§ππ§π π©πͺπ©π©π π‘π π¨ππ§π!
Sì, gli esempi riportati sono proprio inerenti il lavoro, buffo eh...
β Se tu volessi usare una parola che parla:
β della relazione che si instaura tra datore lavoro e professionista,
β se volessi essere azienda responsAbile, che Γ¨ parte del problema della fuga e parte della soluzione del far restare,
β se volessi sostituire quel trattenere
quali parole e sinonimi proporresti?
Moondo
https://moondo.info/come-trattenere-i-talenti-in-azienda/?utm_source=Blogger
Commenti
Posta un commento