I furiosi anni venti: contratto sociale ed equilibrio di potere

Questa settimana vorrei parlarvi di uno dei libri piรน belli che ho letto l'anno scorso: ๐ˆ ๐Ÿ๐ฎ๐ซ๐ข๐จ๐ฌ๐ข ๐š๐ง๐ง๐ข ๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ข di Alec Ross, esperto e consulente americano per tecnologia ed innovazione, รจ stato anche consigliere dellโ€™ex Segretario di Stato USA Hillary Clinton, autore di libri, imprenditore hi-tech, che ha scelto lโ€™Italia, e Bologna in particolare, come sua seconda casa.

Questo libro affronta la questione del ใ€Špotere e delle potenzialitร  delle imprese, del governo e dei cittadini quando operano in reciproco equilibrio e nell'interesse comuneใ€‹ e di come questo equilibrio nella maggior parte dei paesi occidentali, a partire dagli Stati Uniti ma anche in Italia ed in Europa si sia rotto o quantomeno incrinato.

L'autore descrive le principali caratteristiche del contratto sociale del modello americano, del modello scandinavo, di quello cinese, per arrivare anche al modello italiano.

L'equilibrio rappresentato dal contratto sociale necessitร  in molti paesi di una profonda revisione per poter affrontare le grandi sfide che gli sviluppi tecnologici come l'๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข๐ ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐€๐ซ๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ž e l'๐š๐ฎ๐ญ๐จ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž e la ๐๐ข๐ ๐ข๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž sempre piรน forti in ogni settore, i ๐œ๐š๐ฆ๐›๐ข๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐œ๐ฅ๐ข๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐ข che porteranno inevitabilmente ad un aumento dell'๐ข๐ฆ๐ฆ๐ข๐ ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž verso paesi piรน sicuri.









Tutti fenomeni che possono, se non ben gestiti, ulteriormente esacerbare i problemi che ci affliggono e che hanno messo sempre piรน in crisi il nostro contratto sociale.

Nonostante tutti questi problemi che possono far pensare ad un futuro ancora piรน cupo e difficile, tanto che ใ€Šin questo momento stiamo scivolando adagio verso l'esito piรน spaventoso,ใ€‹Alec Ross non perde l'๐จ๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ ๐ž ๐ฅ๐š ๐Ÿ๐ข๐๐ฎ๐œ๐ข๐š ๐ง๐ž๐ฅ ๐Ÿ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จ e nei suoi simili.

Il messaggio del libro รจ infatti che ce la possiamo ancora fare ad ใ€Šinvertire la rotta nel prossimo decennio attuando ๐ฎ๐ง๐š ๐ฌ๐ž๐ซ๐ข๐ž ๐๐ข ๐ซ๐ข๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐ž ๐ข๐ง๐ญ๐ซ๐ž๐œ๐œ๐ข๐š๐ญ๐ž, riforme che comprenderanno passi crucialiใ€‹a partire dalla sostituzione del capitalismo azionario con quello degli stakeholder per passare alla riforma del sistema fiscale internazionale, l'allargamento delle reti di protezione per soddisfare la realtร  del lavoro nel Ventunesimo secolo, e spingere subito verso la transizione a un'energia pulita.

In quest'ottica si inserisce perfettamente il fenomeno crescente delle B-Corp e soprattutto delle societร  benefit, di cui hanno parlato nel loro libro "Un'impresa possibile" Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare.

Ognuna di queste idee รจ collegata alle altre e la realizzazione di una ใ€Šrende piรน probabile e raggiungibile la successiva [...] perchรฉ il bello di queste soluzioni รจ che cooperanoใ€‹e si rafforzano reciprocamente accrescendo il loro impatto che sarร  quindi maggiore delle stesse soluzioni slegate le une dalle altre.

Il nostro ๐š๐ญ๐ญ๐ฎ๐š๐ฅ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐š๐ญ๐ญ๐จ ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ž รจ ormai una logora reliquia dell'Ottocento e del Novecento non piรน al passo con i tempi e deve essere riparato e soprattutto aggiornato ใ€Š๐š๐Ÿ๐Ÿ๐ข๐ง๐œ๐กรฉ ๐ฌ๐ข ๐๐ข๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข ๐š๐ฅ๐ฅ'๐š๐ฅ๐ญ๐ž๐ณ๐ณ๐š ๐๐ž๐ฅ XXI ๐ฌ๐ž๐œ๐จ๐ฅ๐จ.ใ€‹

Secondo Alec Ross abbiamo di fronte due strade possibili.
Una รจ piรน comoda all'inizio, non serve fare nulla, ma porta a disastri e ad altra rabbia. La seconda impone azioni decise da parte di cittadini, imprese e governi, รจ piรน faticosa, ma consente poi di ใ€Šguardare con speranza al futuro, e relega la rabbia nel passato.ใ€‹

Nell'edizione italiana Alec Ross riserva un intero capitolo al nostro paese.
Pur non nascondendo le difficoltร  e soprattutto senza risparmiare le critiche, l'autore sottolinea tutta una serie di punti di forza del nostro modello economico-sociale, che, sia pur messi sotto stress negli ultimi anni e pur in presenza di forti difficoltร  dell'economia italiana nell'attuare la transizione tecnologica del XXI secolo basata sulla conoscenza, sono le basi per una ripartenza.

Aless Ross sottolinea come in Italia ci sia bisogno di un ใ€Šmodello italiano di crescita e di governance che rifletta i valori e le prioritร  del cittadino ใ€‹ andando a rivedere il contratto sociale ใ€Šin modo d proteggere ciรฒ che definisce l'Italia in senso culturale.ใ€‹ La sfida รจ riuscire a farlo senza impedire la crescita.



Moondo
https://moondo.info/i-furiosi-anni-venti-contratto-sociale-ed-equilibrio-di-potere/?utm_source=Blogger

Commenti

Post popolari in questo blog

Farmaci per otite: comprendere, trattare e prevenire

Frontiera, un libro di Francesco Costa