Il debito della Juve è sostenibile?
«Attenti al debito. Lo dice la Juventus a proposito del proprio elevato indebitamento finanziario. Il debito è inserito tra i “fattori di rischio” nel prospetto presentato dalla Juventus agli investitori per il recente collocamento di un bond di 175 milioni di euro.

Dopo aver ricordato che al 30 giugno 2018 il debito finanziario netto ammontava a 309,8 milioni di euro, il documento della Juventus dice (in inglese): “La significativa leva finanziaria può rendere difficile per la Juventus sostenere il suo debito, inclusi i bond, e gestire la sua attività sociale”. E avverte: “La Juventus non può assicurare che sarà in grado di rifinanziare o ripagare tutto il suo debito, inclusi i bond, a condizioni commerciali ragionevoli o del tutto”. Il debito finanziario netto della Juve è aumentato del 90% nello scorso esercizio. Il club presieduto da Andrea Agnelli ha già previsto che aumenti ancora nella stagione corrente. Completato il collocamento del bond (che è un debito), il 13 febbraio il direttore finanziario della Juventus, Marco Re, ha detto che il debito è sostenibile. Banche verso le quali la Juventus al 30 giugno 2018 aveva debiti finanziari: Credito Sportivo (37 milioni), Popolare di Milano (14,7 milioni), Mps, Banca del Piemonte, Ubi banca (51,7 milioni in totale), FactorIt (Popolare di Sondrio, 50 milioni), Unicredit Factoring (80 milioni) e Ifis (30,1 milioni)» [Dragoni, Sole].
[sc name="abbanteprima"]

Moondo
https://moondo.info/il-debito-della-juve-e-sostenibile/
Commenti
Posta un commento